Manutenzione: come mantenere al top gli innesti rapidi

Manutenzione: come mantenere al top gli innesti rapidi

Gli innesti rapidi sono un importante strumento per tutte quelle attività che impiegano circuiti oleodinamici nell’operatività di ogni giorno.

Oil&gas, movimento terra, industria, trasporti e agricoltura usano gli innesti rapidi per cambiare gli attachment con efficienza e sicurezza: i meccanismi sono infatti pensati per effettuare l’accoppiamento e il disaccoppiamento senza dover usare attrezzi e senza causare perdite o contaminazioni.

Anche se sottoposto a pressioni elevate, l’attacco si mantiene estremamente saldo, prevenendo fuoriuscite del fluido ad alta pressione e quindi potenziali pericoli per gli operatori.

Gli innesti rapidi sono anche pensati per essere estremamente resistenti e durevoli, costituendo un investimento che si ripaga abbattendo i costi dei ricambi, della mancata operatività e degli infortuni sul lavoro.

Tuttavia, l’uso improprio ne compromette l’efficienza e può causare un’usura accelerata, perciò gli alti livelli di performance degli innesti rapidi possono essere garantiti solo se:

  • vengono impiegati secondo le indicazioni della scheda tecnica, come pressione del fluido dinamico e grado di resistenza alla corrosione del materiale in relazione alle condizioni ambientali in cui è utilizzato;
  • viene effettuata la manutenzione secondo le modalità e le tempistiche indicate dal produttore.

Prestare piccole attenzioni durante l’uso quotidiano permette di massimizzare la durata dell’innesto rapido: pulire i punti di aggancio prima dell’accoppiamento e utilizzare gli appositi tappi protettivi costa davvero pochissima fatica e tempo, ma sul lungo periodo fa un’enorme differenza in termini di prestazioni e durata.

 

Gli innesti rapidi sono pensati per operare senza il bisogno di altri attrezzi, perciò il loro uso può causare danni e compromettere le funzionalità: in particolare, bisogna affidare il rilascio della pressione residua agli appositi meccanismi, poiché interventi esterni causeranno fuoriuscite indesiderate e possibili contaminazioni del terreno.

I controlli sono da effettuare periodicamente con frequenza più o meno alta a seconda della applicazione, per prevenire complicazioni in fase di utilizzo. Gli interventi consigliati sono:

  • pulizia accurata dei componenti esterni;
  • lubrificazione dei punti di accoppiamento o delle parti in movimento con olio/grasso compatibili con le specifiche guarnizioni;
  • prove di accoppiamento e disaccoppiamento;
  • controllo del corretto serraggio dei torque degli adattatori;
  • verifica della tenuta sia accoppiati che disaccoppiato;
  • verifica del grado di contaminazione idraulica del circuito.

In base ai risultati dei controlli, si potrà valutare la sostituzione dell’innesto rapido e pianificarla con largo anticipo, così da non causare interruzioni nell’operatività quotidiana a causa dell’inefficienza o dell’usura del componente.

Stucchi progetta innesti rapidi da oltre 60 anni, offrendo un costante flusso di soluzioni e innovazioni: l’utente finale potrà contare sia sulla qualità del componente, sia su una completa assistenza. Dettagliate istruzioni e indicazioni accompagnano ognuno dei nostri prodotti per trasmettere le best practice e valorizzare l’acquisto; online sono disponibili numerose risorse didattiche e informative, compreso un e-Learning; il trouble shooting comprende una lista esaustiva di possibili casistiche, e in aggiunta è disponibile il servizio clienti di Stucchi.

Stucchi è sempre al fianco del suo cliente: scopri di più sui nostri prodotti, contattaci subito.

Contattaci
Stai guardando il nostro sito con Internet Explorer 11. Per un'esperienza di migliore qualità, ti consigliamo di aggiornare il tuo browser.
Scarica un browser.