quick couplings vehicles

Gli innesti rapidi nel trasporto: i benefici per rimorchi speciali

Gli innesti rapidi vengono impiegati in molti settori, dove spesso devono sostenere intense sollecitazioni senza che si verifichino perdite di fluido o malfunzionamenti: ciò causerebbe non solo una significativa riduzione dell’operatività, ma anche rischi per l’ambiente e la sicurezza di cose e persone.

Queste considerazioni sono particolarmente valide nel caso del settore del trasporto, in cui gli innesti rapidi vengono utilizzati in circuiti idraulici collegati al rimorchio: eventuali malfunzionamenti sulla linea possono rendere il mezzo ingovernabile e causare incidenti.

Gli innesti rapidi rispondono alle esigenze di entrambe le macrocategorie in cui è suddiviso il comparto del trasporto con rimorchio, ovvero:

  • i rimorchi “stradali” agganciati a una motrice dotata di targa per la libera circolazione su strade urbane e autostrade, che permettono il trasporto di carichi eccezionali su lunghe distanze; in questo caso gli innesti rapidi consentono il collegamento tra power pack e rimorchio;
  • i rimorchi “SPMT” (Self Propelled Motor Trailer) utilizzati in aree circoscritte e solitamente private (come cantieri e fabbriche), poiché sono mezzi molto lunghi dotati di svariate coppie di ruote per riuscire a movimentare carichi con elevato peso e ingombro; in questo caso gli innesti rapidi consentono il collegamento tra più unità di rimorchio.

Le linee idrauliche permettono di movimentare le sospensioni idrauliche del pianale e di far sterzare le ruote, perciò gli innesti rapidi vengono fissati lungo il rimorchio stesso, proteggendoli per quanto possibile da urti e sporco, e facendo attenzione al carico radiale generato dai tubi; alternativamente, possono essere usati sulle linee di controllo/pilotaggio e di drenaggio.

Indipendentemente dalla loro applicazione, gli innesti rapidi verranno a contatto con condizioni di corrosione e usura di intensità medio-alta e quindi dovranno essere realizzati con materiali e trattamenti adeguati.

Le due macrocategorie di rimorchio si distinguono per le esigenze che gli innesti rapidi devono soddisfare e per le criticità che devono superare, con rischi di malfunzionamento e conseguenze ben distinti tra loro: è quindi cruciale effettuare un’attenta analisi dello scenario di impiego e dei rischi.

Da oltre 60 anni Stucchi fornisce un flusso costante di soluzioni per tutti i settori che impiegano circuiti oleodinamici, compreso quello del trasporto, mettendo a disposizione il suo vasto know-how.

Grazie agli innesti rapidi di Stucchi, e nello specifico le multi connessioni modello GR e le serie VR e VEP-HD, si ottiene maggiore sicurezza e tutela dell’ambiente, eliminando le perdite di olio durante la fase di disaccoppiamento, e produttività, riducendo i tempi di aggancio-sgancio dei rimorchi.

Il multinnesto speciale GR6 6A-2EC V01 è sviluppato e progettato specificatamente per l’applicazione sui rimorchi degli autocarri.

Contattaci subito per maggiori informazioni.

Contattaci
Stai guardando il nostro sito con Internet Explorer 11. Per un'esperienza di migliore qualità, ti consigliamo di aggiornare il tuo browser.
Scarica un browser.