
Fittings: differenze e standard internazionali per i raccordi
L’innovativo design degli innesti rapidi a faccia piana di Stucchi permette di accoppiare e disaccoppiare le linee oleodinamiche facilmente e velocemente, senza bisogno di utilizzare strumenti e garantendo al contempo una connessione senza perdite, cali di pressione o rischi per gli operatori.
Questi vantaggi si applicano però solo se il maschio e la femmina sono correttamente fissati alle estremità del tubo: è chiaro che se si verificano perdite in quei punti di giuntura, l’eccellenza tecnica dell’innesto rapido non verrà adeguatamente sfruttata.
Nella scelta degli innesti rapidi è quindi fondamentale valutare anche i raccordi più idonei.
I fitting sono composti da due elementi:
- una sezione filettata, che permette di collegare innesto e tubo;
- un sistema di sigillatura, che garantisce l’assenza di perdite.
A sua volta, il sistema di sigillatura può impiegare una di queste tre differenti tecnologie:
- con guarnizione;
- con filettatura conica e nastro idraulico;
- con incastro tra due parti con geometrie specifiche.
I fitting vengono suddivisi seguendo diverse norme e classificazioni che variano da paese a paese: solo negli USA esistono diversi standard, che prendono anche in considerazione la tecnologia di sigillatura impiegata (come NPT, National Pipe Taper per fitting con nastro idraulico, o ORFS, O Ring Face Seal, per fitting con guarnizioni); in Unione Europea prevale l’ISO per fornire un quadro di riferimento più generalizzato, anche se Germania e Gran Bretagna hanno le loro normative specifiche.
Oltre a indicare differenze regionali nel processo di manifattura, queste diverse classificazioni forniscono informazioni sulle applicazioni per cui il tipo di fitting è privilegiato (come per esempio il SAE per l’automotive).
Le tipologie di fitting più diffuse sono:
- NPT, ovvero il National Pipe Taper statunitense, che impiega un nastro isolante avvolto attorno alla filettatura conica per accoppiare maschio e femmina sfruttando il principio di rotondità;
- BSP, ovvero il British Standard Pipe britannico, che impiega una sezione filettata di dimensione costante (BSPP) oppure variabile (BSPT);
- SAE, ovvero il Societe Automotive Engineer statunitense, che impiega differenti tipi di giuntura a seconda del tipo di applicazione nel settore automotive.
Capire lo standard di riferimento impiegata è di importanza critica, perché in base a quella si determina la compatibilità del raccordo con il tubo su cui verrà installato l’innesto rapido: bisogna fare in modo che il diametro del punto di raccordo (indicato sulla scheda tecnica) e la tipologia del filetto combacino.
In caso contrario la giuntura sarà inadeguata causando così perdite, cali di pressione e potenzialmente rischi per il personale, oppure non sarà possibile congiungere del tutto tubo e innesto rapido.
Stucchi offre una grande varietà di soluzioni per numerosi settori che impiegano circuiti a pressione, frutto di 60 anni di esperienza in questo campo: i nostri innesti rapidi sono modulari e dotati dei principali standard richiesti dal mercato nonché disponibili in numerose dimensioni.